Telefono CENTRALINO: 070/219260
Attività
- Accertamento, contestazione e notificazione delle violazioni amministrative di cui al Codice della strada e delle leggi complementari nell’area demaniale dell’Aeroporto civile di Elmas aperto al pubblico, nonché erogazione degli altri servizi di polizia stradale di cui all’art. 11 del D.Lgs. 30.04.1992, n. 285.
- Vigilare sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, e delle disposizioni emanate dagli organi e autorità competenti, con particolare riferimento a quelle concernenti:
- la Polizia Rurale: servizi di vigilanza per il rispetto delle ordinanze sui divieti del pascolo delle greggi e delle colture vietate, servizi extraurbani per il controllo sul rispetto delle strade comunali e vicinali e delle relative pertinenze;
- la Polizia Urbana: servizi finalizzati al regolare controllo del suolo pubblico secondo le norme dei regolamenti comunali, controllo esposti sulle attività rumorose o che superano la normale tollerabilità di concerto con la Azienda U.S.L. (condomini, cani, pubblici esercizi, lavori edilizi privati, ecc.);
- la Polizia Edilizia: controllo dell’attività edilizia nel territorio Comunale atto a verificare che le singole ditte o imprese costruttrici siano in possesso delle concessioni o autorizzazioni edilizie, con controlli mirati anche a verificare che le opere siano realizzate secondo i progetti approvati e/o strumenti urbanistici vigenti, salvaguardando le opere pubbliche (strade, piazze, segnaletica stradale, ecc. ) nonché nel rispetto del vigente regolamento edilizio Comunale, verifica segnalazione di eventuali violazioni edilizie riscontrate alle autorità competenti con l’adozione dei provvedimenti di carattere sanzionatorio e cautelare secondo le norme urbanistiche e del codice di procedura penale; redazione dell’elenco mensile dei rapporti e delle ordinanze di sospensione a firma del Segretario Comunale;
- la Polizia Ambientale: servizi di vigilanza di tutto il territorio Comunale con particolare attenzione per la prevenzione e repressone di discariche abusive di rifiuti, inquinamento delle acque ad opera di insediamenti industriali, ecc., uso del territorio nel rispetto delle normative poste a tutela dello stesso; gestione adempimenti sull’anagrafe canina di concerto con l’Azienda U.S.L., prevenzione del randagismo con affidamento del servizio in appalto per la custodia, mantenimento, adozioni di animali, ecc., controllo e repressione del randagismo dei cani con catture periodiche, prevenzione e recupero dei veicoli dalla campagna in stato di abbandono o di provenienza furtiva; tutela dell’igiene e della sanità pubblica in collaborazione con le strutture operative della Azienda sanitaria locale; servizi di vigilanza specifici per la tutela dell’attività ittica e venatoria nella laguna Santa Gilla; servizi di controllo per la tutela ambientale nelle zone ad alto rischio come la zona industriale del Casic, nella laguna Santa Gilla e nei pressi dell’Aeroporto civile);
- la Polizia Commerciale e Annonaria, Amministrativa: controllo periodico dei pubblici esercizi, attività ricettive e degli esercizi commerciali per la verifica e il rispetto delle discipline che regolano le singole attività, con particolare attenzione all’osservanza delle norme igienico-sanitarie e alla tutela del consumatore (pubblicità dei prezzi, libretti sanitari, adulterazione, ecc.), diffide e repressione di attività illecite o irregolari, controllo del mercato civico Comunale, del mercatino settimanale in area pubblica per la TOSAP e TARSU e dei singoli operatori commerciali in occasione delle manifestazioni pubbliche;
- la Polizia di Sicurezza: servizi di supporto ad altri organi di Polizia in occasione di pubbliche manifestazioni o spettacoli, controllo delle autorizzazioni di Polizia Amministrativa rilasciate dalle autorità competenti e dal Comune, e delle particolari prescrizioni in esse indicate per i titolari; prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità e disastri ( si veda il piano di emergenza dell’Aeroporto civile di Elmas) nonché in caso di infortuni; dirimere i dissidi privati, al fine di mantenere la civile convivenza; assistenza al personale sanitario nei casi di ricovero per T.S.O.; interventi di informazione, comunicazione e di assistenza su richiesta dei cittadini e di enti preposti alla sicurezza dei cittadini;
- la Polizia Giudiziaria: le diverse attività sopraindicate si accompagnano spesso ad una intensa attività di P.G. di iniziativa, ogni qualvolta si ravvisino gli estremi di un reato e con frequenti deleghe di attività promosse dalla A.G.O.;
- la Polizia Stradale: con servizi di controllo su specifici obbligo degli utenti della strada con particolare riferimento alle norme di comportamento, al controllo della velocità dei veicoli e alle norme di sicurezza per la circolazione stradale, secondo le periodiche direttive impartite dell’autorità competente; controllo dei cantieri stradali per il rispetto della segnaletica necessaria alla salvaguardia della circolazione stradale e dell’incolumità delle persone, controllo costante del regolare svolgimento del traffico secondo le disposizioni emanate dagli enti proprietari delle strade (statali, provinciali, comunali, vicinali), rilevamento degli incidenti stradali, segnalazioni riguardanti la regolare presenza della segnaletica stradale e relativi danneggiamenti, le insegne pubblicitarie, passi carrai, ecc., ripristini dello stato dei luoghi e applicazione delle altre sanzioni accessorie, scorta e vigilanza in occasione di manifestazioni, gare e cortei.
- Interventi di controllo e vigilanza a salvaguardia del patrimonio Comunale.
- Svolgimento di servizio d’ordine, di vigilanza, di scorta e di rappresentanza necessari all’espletamento delle attività istituzionali del Comune.
- Svolgimento funzioni attinenti alla tutela della sicurezza del patrimonio pubblico e privato, dell’ordine, del decoro e della quiete pubblica.
- Assicurazione dei servizi pubblici essenziali di cui al CCNL e cioè: attività richiesta dall’autorità giudiziaria e interventi in caso di trattamenti sanitari obbligatori, attività antinfortunistica e di pronto intervento, attività della centrale operativa; vigilanza casa municipale; assistenza al servizio di cui al punto 8) in caso di sgombero di neve.
- Collaborazione ai servizi ed alle operazioni di protezione civile demandate dalla legge al Comune.
RESPONSABILE DEL SETTORE
Comandante: Cap. Dr. Marco Pili
Tel. Ufficio: 070/2192260
E-mail: pm.comandante@comune.elmas.ca.it
PEC: comandantepl@pec.comune.elmas.ca.it