La legge 6 novembre 2012, n. 190, avente ad oggetto “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, emanata in attuazione dell’articolo 6 della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, prevede che l’organo di indirizzo politico individui il Responsabile della prevenzione della corruzione che negli enti locali è individuato, di norma, nel Segretario, salva diversa e motivata determinazione.
Il compito principale di questa figura è la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione e la sua presentazione all’organo politico per la formale approvazione. Il piano deve essere poi trasmesso, a cura del Responsabile della prevenzione della corruzione, al Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione dovrà provvedere altresì:
- alla verifica dell’efficace attuazione del piano e della sua idoneità, nonché a proporre la modifica dello stesso quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell’organizzazione o nell’attività dell’amministrazione;
- alla verifica, d’intesa con il dirigente competente, dell’effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione;
- ad individuare il personale da inserire nei programmi di formazione di cui al comma 11.
Il Sindaco ha nominato quale Responsabile della prevenzione della corruzione per il Comune di Elmas il Segretario Comunale.